Parquet
parquettista torino
Un parquettista Torino professionale non si limita a posare il parquet: è un artigiano esperto capace di valorizzare ogni spazio con precisione e stile. Che tu stia ristrutturando casa o arredando un nuovo ambiente, affidarti a un professionista della posa parquet a Torino significa garantirti un risultato duraturo, esteticamente impeccabile e adatto alle tue esigenze.
Dal sopralluogo alla scelta del materiale, ogni fase viene curata nei minimi dettagli per assicurare un’installazione senza difetti. Inoltre, un buon installatore parquet a Torino può aiutarti a evitare sprechi e a ottimizzare il budget, consigliandoti tra parquet tradizionali, prefiniti o SPC.
Affidati a Iozzia Palchetti per un lavoro preciso e garantito, e scopri anche i nostri servizi di restauro parquet o le nostre realizzazioni parquet a Torino. Per maggiori informazioni sui materiali disponibili, visita la sezione dedicata ai pavimenti SPC e in legno.
PALCHETTI IN LEGNO DI ALTA QUALITÀ
Se stai cercando un parquettista Torino affidabile per la posa di pavimenti in legno di alta qualità, Iozzia Palchetti è la scelta giusta. Lavoriamo in tutto il Nord Italia – tra Piemonte, Lombardia e Liguria – garantendo installazioni precise e durature.
La posa parquet è una fase cruciale, l’ultima ma anche la più delicata, capace di completare davvero l’estetica di un ambiente. Ecco perché è fondamentale affidarsi a un posatore esperto, in grado di montare i listoni in modo corretto, preciso e durevole.
Con la nostra esperienza pluriennale nel settore, potrai contare su un installatore parquet Torino che unisce tecnica, passione e qualità artigianale, trasformando ogni pavimento in legno in un’opera unica.
Installazione pavimenti in legno: dalla verifica del sottofondo alla posa perfetta
Un parquettista Torino professionale come Iozzia Palchetti sa che ogni posa parquet inizia con una scrupolosa verifica del sottofondo. La compattezza, l’assenza di rugosità, il tasso di umidità e la planarità sono elementi chiave per garantire una resa estetica e funzionale di lunga durata.
Dopo aver valutato la base, scegliamo il metodo di posa più adatto: inchiodata, incollata o flottante. Per esempio, la posa del parquet incollato prevede l’uso di collanti specifici su massetti o pavimentazioni preesistenti, mentre quella flottante richiede un materassino fonoassorbente per isolare dal rumore e dall’umidità.
Il nostro obiettivo è sempre lo stesso: offrire ai clienti una posa parquet a regola d’arte, con materiali selezionati e manodopera qualificata. Scopri anche i nostri lavori su misura come i disegni multiessenza per un parquet davvero personalizzato.
Posa parquet su riscaldamento a pavimento
Un parquettista Torino con esperienza sa perfettamente come installare pavimenti in legno anche su impianti di riscaldamento a pavimento. Il parquet, pur essendo naturalmente isolante, contribuisce a migliorare il comfort abitativo, distribuendo uniformemente il calore.
È però fondamentale seguire alcune indicazioni tecniche: come mantenere distanze precise tra i tubi, avviare gradualmente l’impianto e scegliere il giusto spessore del parquet. I parquet multistrato di 10 mm risultano più stabili e resistenti alle escursioni termiche, rendendoli ideali per questo tipo di installazioni.
Noi di Iozzia Palchetti consigliamo essenze come rovere, teak o doussiè per garantire lunga durata e performance elevate. Con la nostra consulenza, ogni cliente ottiene la soluzione più adatta, combinando estetica e funzionalità.
POSSO METTERE IL PARQUET IN BAGNO O CUCINA?
LA PULIZIA DEI PARQUET VERNICIATI
Ecco come pulire un parquet verniciato:
Premessa: il legno è rinnovabile più volte, il numero delle lamature dipende dallo spessore delle doghe e dal grado di usura del parquet.
Manutenzione ordinaria
- Rimuovere la polvere con una scopa tipo mop o con l’aspirapolvere
- Pulire il parquet con uno strofinaccio inumidito con acqua
- Periodicamente (una volta a settimana è sufficiente), pulire il parquet con detergenti specifici, sempre diluiti in acqua
Manutenzione straordinaria
- Levigatura più o meno profonda con asportazione della vernice o comunque dello strato superficiale
- Sostituzione eventuale degli elementi danneggiati o eccessivamente usurati
- Nuovo ciclo di verniciatura
CONSIGLI PRATICI
QUALCHE “TRUCCHETTO” PER MANTENERE IL PARQUET BELLO E RESISTENTE NEL TEMPO!
Posizionare sempre uno zerbino all’ingresso della casa
Arieggiare con frequenza gli ambienti
Mantenere la temperatura degli ambienti tra i 15 e i 25 °C
Mantenere l’umidità ambientale tra il 50 e il 65%
Non utilizzare prodotti aggressivi per la pulizia e la manutenzione del pavimento
Mettere sempre dei feltrini sotto le gambe di tavoli, sedie e sotto le basi dei mobili
Evitare di coprire per lungo tempo il parquet con tappeti
Evitare di versare liquidi bollenti sul pavimento
Per lavare il pavimento, non versarvi l’acqua direttamente, ma utilizzare sempre uno strofinaccio inumidito
Non usare mai gli stessi panni per pulire altre superfici (marmo, ceramica, ecc.)
Proteggere sempre il parquet con un telo in caso di lavori di ristrutturazione o imbiancatura